Uva

Si parla tanto di vino, della sua preparazione, della sua conservazione e dei migliori metodi attraverso i quali si possono ottenere dei raffinati prodotti. Ma il lavoro umano, che pure è indispensabile, non è l’unico elemento che contribuisce alla nascita degli ottimi vini italiani. Il vino nasce, come tutti sanno, dalla spremitura dell’uva. L’uva è il frutto che si ricava dalla pianta della vite. In realtà più che un frutto si tratta di un insieme di frutti, un’infruttescenza. Essa di presenta, infatti come un raggruppamento di bacche o acini che formano un grappolo. Il grappolo è costituito da un raspo centrale da cui partono delle ramificazioni, i racimoli a cui sono attaccati gli acini. L’acino è comunemente chiamato chicco, anche se il nome più adeguato sarebbe bacca. Esso è formato dalla buccia, detta cuticola, dalla polpa e i semi. L’uva può essere di colore chiaro e sarà quella utilizzata soprattutto per la produzione di vini bianchi, ... continua

Articoli su : Uva


1           3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Uva sotto grappa

      uva L'uva sotto grappa è una preparazione semplice, che in Italia è molto amata al pari di altra frutta conservata sotto spirito.
    • Uva da tavola

      uva L'uva da tavola è molto ricercata e si caratterizza per molte qualità che differiscono dalle specie utilizzate per il vino.
    • Uva vino

      uve Le uve da vino sono parte della vitis vinifera, da sempre coltivata in Europa e di origine cinese, mentre il genere americano è del tutto inadatto.
    • Uva americana

      vitis lambrusca L'uva americana venne introdotta nell'Ottocento per il solo scopo di combattere la fillossera che stava decimando le viti europee.
    • Pianta uva

      vigneti La pianta dell'uva viene studiata in ogni minimo dettaglio in quanto fornisce da sempre vino e cibo a molta arte della popolazione.
    • Semi d'uva

      semi I semi dell'uva vengono sfruttati da sempre per le terapie grazie alle numerose proprietà officinali, in particolare come antiossidante.
    • Cura uva

      ampeloterapia Già i Romani utilizzavano l'uva come terapia per molti mali. Oggi queste terapie sono studiate dalla scienza moderna.
    • Mostarda di uva

      mostarda di uva La mostarda di uva si prepara in Sicilia per fare da abbinamento a cibi salati e formaggi di grande qualità.
    • Uva rossa

      uva rossa L'uva rossa si presenta con colori chiari, spesso servita a tavola e poco utilizzata nella vinificazione. Ecco un elenco di alcune varietà.
    • Uva bianca

      uva bianca L'uva bianca è molto presente nel nostro paese sia per quel che riguarda la vinificazione che per il commercio della frutta fresca.
    • Maturazione uva

      maturazione uva La maturazione dell'uva è fondamentale per la qualità del vino e riuscire a sapere i fattori che la caratterizzano oggi è possibile grazie alla scienza.
    • Uve per champagne

      chardonnay Lo champagne è tra i vini più famosi del mondo, forse simbolo stesso delle bollicine, il vino spuman
    1           3      4      5      ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , oppure di colore scuro tendenzialmente alla base dei vini rossi. In genere l’uva ha due usi principali. Essa può essere consumata come frutta fresca o secca oppure può essere lavorata al fine di ottenere del vino. Altri usi di questo importante alimento è l’estrazione del succo d’uva dalla polpa e dell’olio di vinaccioli dai semi.

      L’uva nasce dalla vite. La Vitis che appartiene alla famiglia delle Vitacee può essere classificata in due diverse branche: la Muscandia e l’Euvitis. La Vitis Vinifera è in assoluto la più diffusa e la più importante proprio perché dalle sue sottospecie vengono prodotte le migliori uve da vino. Essa è presente nelle sue sottocategorie soprattutto in Europa. Un’altra specie denominata Vitis Labrusca è diffusa principalmente in America e da essa vengono prodotti comuni vini da tavola o viene utilizzata cone parta-innesto per altre specie di viti. La vite è una specie sempre esistita in molte parti del mondo ancor prima che venisse “addomesticata” per la coltivazione. Si pensa che ne esistevano differenti specie che però si sono estinte molti millenni fa. In Europa la vite più diffusa è la Vitis Vinifera di cui soprattutto la sottospecie Vitis Vinifera SIlvestris. La viticoltura nasce nel momento in cui l’uomo ha selezionato le uve che erano più congeniali e adatte a determinati tipi di lavorazione. In questo modo hanno continuato ad esistere alcune categorie, mentre altre sono completamente scomparse.

      La vite ogni anno compie un ciclo che si alterna in due fasi: quella vegetativa e quella riproduttiva. Essa, come tutte le piante, ha bisogno di condizioni fenologiche ben precise. Il terreno più favorevole alla crescita di questa diffusissima pianta deve essere esposto a sud perché la vite ha bisogno di essere irradiata quanto più è possibile dal sole. In questo modo può essere garantita una buona esposizione solare. Ciò non vuol dire che la vite sia sensibile al freddo. Essa, al contrario, è una pianta molto forte che resiste molto bene a temperatura anche molto rigide. Ci sono però, alcune fasi del suo ciclo vitale come quelle del germoglia mento, della fioritura e dell’invaiatura che richiedono delle condizioni termiche più favorevoli. la vite inoltre ha bisogno di una buona piovosità, ma allo stesso tempo è necessario che l’acqua piovana non ristagni sul suolo, è per questo che molti vigneti sono presenti soprattutto sui pendii e meno in pianura. Per quanto riguarda la morfologia del suolo, i terreni più fruttuosi sono senza dubbio quelli di origine alluvionale e vulcanica. L’Italia è un paese fortunato dal punto di vista territoriale e climatico. Esso è, infatti, il maggiore produttore di uva del mondo proprio perché sono presenti, sul suo territorio, tutte le caratteristiche appena citate.L’uva oltre ad essere la componente principale del vino è anche un alimento che vanta numerose proprietà benefiche per l’organismo. Prima di tutto ogni acino d’uva è costituito in gran parte d’acqua, circa il 75% per l’esattezza. Numerosi minerali sono contenuti in poche quantità di questo frutto, dal ferro, al calcio, il fosforo, il magnesio e tanti altri. Sia la polpa che la buccia sono sede di importanti vitamine come la vitamina C, B e in quantità minore anche la vitamina A. in particolare nella buccia è presente il resveratrolo un fenolo che svolge un importante ruolo antitumorale. Una grande quantità di sostanze flavonoidi e acidi fenolici completano il quadro delle proprietà fondamentali dell’uva. In termini pratici, l’uva ha un grande potere diuretico e lassativo, agevola la digestione e riduce il livello del colesterolo cattivo nel sangue. Tra uva a bacca bianca e uva a bacca scura non vi sono grandi differenze in termini nutrizionali tanto che sia l’una che l’altra posseggono la stessa quantità di calorie e le stesse proprietà. Se proprio si vuole individuare una differenza è che l’uva rossa contiene una maggiore quantità di ferro e di flavonoidi. Al di là del suo utilizzo nel settore vinicolo, dunque, l’uva è un alimento fondamentale per la nutrizione e dovrebbe essere consumata periodicamente soprattutto durante la “sua” stagione.