Come leggere l'etichetta

Informazioni fondamentali

Se è vero che al consumatore abituale e al medio intenditore di vini, basta dare un’occhiata alla bottiglia per capire bene cosa sta maneggiando e cosa si appresta ad acquistare, è altrettanto vero che il bevitore meno consapevole può fare molta fatica ad orientarsi tra sigle, denominazioni, annate e zone di produzione. Riconoscere un vino dall’etichetta non è un lavoro sempre facile, sebbene possa sembrare l’esatto contrario. Sapere leggere l’etichetta di un vino è un passo importantissimo verso il raggiungimento di una buona conoscenza in ambito enologico, un traguardo importante per chi intende orientarsi al meglio in questo affascinante ambito. L’etichetta di un vino è la sua carta d’identità, il manifesto di presentazione, la homepage di un prodotto che può nascondere insidie e tesori, ma a questo riguardo la legge ci dà una mano, obbligando i produttori a riportare sull’etichetta praticamente tutte le informazioni necessarie.
etichetta vino tedesco

Concorso ACI 305 posti varie qualifiche Area B e Area C

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,5€
(Risparmi 4,5€)


Come leggere l'etichetta

etichetta chianti Oltre a svolgere una innegabile funzione estetica, l’etichetta di un vino è la carta che ci dà informazioni importanti relative al prodotto, in ossequio alle leggi europee e alle norme del disciplinare di produzione. Il novero delle informazioni presenti sull’etichetta di un vino è più ampio e variegato di quanto si possa credere: basti pensare che le info vanno divise in obbligatorie e facoltative. Nella prima categoria bisogna inserire dati che sebbene non ci aiutino a comprendere subito che vino abbiamo di fronte da un punto di vista qualitativo, occorrono a tracciare un identikit della bottiglia. L’etichetta deve riportare per forza quanto vino contiene la bottiglia, il lotto di produzione (ovverosia quante bottiglia sono state prodotte in circostanze e momenti identici), che corrisponde a un numero preceduto dalla lettera “L”. Non possono mancare i dati del produttore, quindi nome, cognome, ragione sociale e provenienza, piuttosto che la lettera “E” che sancisce l’utilizzo di imballaggi autorizzati dall’UE. Occhio poi alla gradazione alcolica e alla eventuale presenza di solfiti (la cui indicazione è obbligatoria dal 2005).

  • bottiglie sottodenominazioni La maggior parte degli appassionati di vino ed enologia, e moltissimi sommelier, fanno fatica a ricordare perfettamente tutti i vitigni italiani e le zone di produzione a cui legare una particolare bo...
  • Tappi per vino Il tappo può sembrare un oggetto semplice, un accessorio su cui non ci si è mai soffermati a riflettere più di tanto, ma in realtà non è così. Gli intenditori e i produttori di vino sanno che la tipol...
  • calice vino rosso Ci sono dettagli, finezze, piccoli accorgimenti, che ai più possono sembrare semplici particolari di poco conto, ma che a ben vedere non sono altri che attenzioni necessarie per manifestare il proprio...
  • bicchierino Il pasto è inteso da molti come un momento solenne, da vivere al massimo, sia sotto l’aspetto del cibo, che dal punto di vista di ciò che si beve. Tanti però sono soliti sottolineare l’importanza – pi...

Librandi Vino IGT Val di Neto Bianco Critone - 2018 - 750 ml

Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,22€


Sigle e curiosità

Leggere l’etichetta di un vino vuol dire anche prestare attenzione alle denominazioni. Per i vini Docg è necessario indicare la regione di provenienza della sigla V.Q.P.R.D., ma prima ancora di questo è fondamentale leggere la classificazione del vino, che può essere un vino da tavola, un vino Doc, un Docg e via dicendo…Per i vini IGT è obbligatoria l’indicazione dell’area geografica, mentre sulle bottiglie di spumante deve per forza comparire il metodo di cui ci si è serviti per la produzione (Classico o Charmat).



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO