Forastera

Il vitigno

La Forastera è un vitigno a bacca bianca di cui non si conosce l'origine ma solo la storia recente, che la vede importata nelle isole della costa campana, in particolare Ischia, per salvare e riempiantare i vigneti duramente colpiti dalla crisi della fillossera della metà dell'ottocento. Da qui il nome che indica la sua provenienza da fuori l'isola, e anche i vari sinonimi, Furastiera, Forestiera e Frastera, tutti indicanti la medesima caratteristica. È proprio ad Ischia che il vitigno viene coltivato, mentre nelle altre isole sembra già scomparso. In queste isole si coltiva uva gia prima della colonizzazione greca, grazie agli Eubei, predecessori degli ellenici che invece introdussero il Biancolella nel VII secolo a.C. Il Biancolella era in effetti il vitigno coltivato fino alla crisi fillosserica e segnalato fin dai tempi antichi. Nel periodo successivo alla crisi iniziò a comparire invece la Forastera nelle produzioni di vini, anche se il Biancolella rimase, ed è tuttora predominante, salvato dai portinnesti americani. Comunque la Forastera è in ogni modo ormai parte dell'isola, che l'ha adottata e trasmutata in tradizione locale. La si trova sporadicamente anche nel resto della regione e in Sardegna, ma è ad Ischia che viene maggiormente considerata.

Il Forastera si presenta con dei grappoli che hanno dimensioni medie, a forma cilindrico o piramidale e densità a spargolo. I chicchi hanno dimensioni medie, con buccia sottile e ben ricoperta di pruina. I colori sono gialli sfumati di verde. Matura in epoca media, nella seconda metà di settembre. Le rese sono alte e regolati, e il vitigno si segnala per la sua vigoria e la già segnalata resistenza alla fillossera che la portò nell'isola. Il motivo per cui non riuscì ad imporsi definitivamente risiede nella estrema difficoltà di coltivazione, che suggerirono successivamente di espiantarla, suggerimento non accolto per la sua qualità e le coltivazioni oramai estese sul territorio.

Forastera

Vite Maritata Asprinio d'Aversa I Borboni DOP 2018

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,19€


I vini dalla Forastera

La qualità della Forastera è discreta ma purtroppo irregolare. La difficoltà di coltivazione infatti si traduce in annate buone e annate scarse, che rendono questo vino non facilmente commerciabile. Per questo spesso viene utilizzata in assemblaggio. Quando ben vinificata nelle annate buone, i vini risultano morbidi, ben profumati con intensi aromi floreali e fruttati in bianco. Al gusto si segnala per freschezza, in sapori secchi e a volte un po frizzantini, da abbinare con con i crostacei dell'isola ad una temperatura di servizio di circa 9 gradi. Il Forastera può essere anche un ottimo aperitivo con stuzzichini di pesce come le tartine. I vini hanno colori paglierino scarico. Il Forastera fa parte dei disciplinari dell'Ischia DOC, ma anche di molti IGT campani quale il Beneventano, il Pompeiano, il Paestum, l'Epomeo, il Campania, il Terre di Volturno, il Colli di Salerno e il Roccamorfina.


  • bombino bianco Il Bombino Bianco è un'importante vitigno a bacca bianca dell'Italia meridionale e centrale, particolarmente diffusa in Puglia ma anche nelle regioni centrali, anche se qui riveste un ruolo minore ris...
  • Uva di Troia L'Uva di Troia è un famoso vitigno autoctono pugliese, a bacca nera, meglio conosciuto nella regione con il nome di Nero di Troia. Ci sono varie ipotesi sulla sua origine. La più comune la vuole natia...
  • bonarda La Bonarda è un vitigno piemontese a bacca rossa, autoctono della zona che viene coltivato anche con altri nomi prevalentemente nella bassa Lombardia e in Emilia Romagna. Come molti vitigno piemontesi...
  • carricante Il Carricante è un vitigno a bacca bianca autoctono della Sicilia, una volta molto diffuso e oggi coltivato solo nell'area dell'Etna, in provincia di Catania. Deve il suo nome con molta probabilità al...

Passerina IGT Entry Level Velenosi Bag in Box da 3 litri

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15€


I produttori

I produttori più rinomati vanno cercati certamente ad Ischia, tra le due aziende più rinomate dell'isola, Casa d'Ambra e il Giardino Mediterraneo. Casa d'Ambra è certamente l'azienda piu in vista e produce l'Ischia Forastiera Euposia in purezza, di colore paglierino brillante, con un naso composto dagli agrumi e dai fiori di mandorla e di agrumi che si fondono dolcemente in tocchi salini isolani. Il vino ha una struttura leggera e gradevole, con buona eleganza al palato, semplice ma ben equilibrato tanto da poter essere abbinato al sauté di cozze.

Ne Il Giardino Mediterraneo il Forastera è assemblato nell'Ischia Biancolella dove regala ancora note floreali e salmastre. Qui il palato acquista sapidità e gusti di frutta bianca, per essere servito con le grigliate di mare.




COMMENTI SULL' ARTICOLO