Bottiglia renana
Ci sono aree di produzione che nel corso degli anni sono riuscite a scrivere pagine importanti di storia: per la qualità e le tipologie di vino che riescono a dare alla luce, per aver dato vita ad un prodotto divenuto poi eccezionale (vedi lo Champagne), oppure per curiosità e fatti apparentemente di secondaria importanza che qui hanno trovato ambientazione. Nella eterna rivalità tra Italia e Francia per aggiudicarsi lo scettro di paese più importante d’Europa dal punto di vista vinicolo, ai transalpini va riconosciuto il merito di aver palesato una fantasia più acuta e fruttifera, soprattutto in relazione ad accessori ed oggetti collegati al vino in maniera non propriamente diretta. Prendete le bottiglie per esempio: basta dare un’occhiata, anzi, una lettura, ai nomi delle più famose bottiglie di vino, per comprendere nel dettaglio quanto importante sia stato il contributo della Francia nella loro nascita.
Borgognona, champagnotta, bordolese, sono solamente alcune delle più famose bottiglie di vetro in cui oggi si serve il vino, e nella denominazione portano chiaramente impresso il marchio di fabbrica francese e la provenienza da alcune delle zone di produzione più importanti ed apprezzati a livello internazionale. In questo articolo focalizzeremo la nostra attenzione su un tipo di bottiglia di vino che è nata e si è diffusa a partire dall’area di confine tra la Francia e la Germania, ovvero lungo il versante nord-orientale della nazione transalpina: la renana. Si tratta di una bottiglia originaria dell’area francese bagnata dal fiume Reno, che irrora anche il territorio tedesco. Per forma ed utilizzo, ma anche per provenienza, è molto simile alla bottiglia cosiddetta alsaziana, da cui va distinta per essere più alta e slanciata e per non avere una spalla particolarmente pronunciata. Proprio a causa di quest’ultimo particolare, la renana è una bottiglia perfetta per i vini che tendono a non formare depositi e residui di produzione sul fondo.
- Non tutti, quando pensano all’enologia e al vino, si rendono immediatamente conto della mole di informazioni, dettagli e curiosità che questo ambito implica. Si tratta di un argomento che è impossibil...
- L’esercito dei bevitori di vino si può dividere, volendo essere di manica larga, in due importanti categorie: i bevitori consapevoli e quelli inconsapevoli. Questi ultimi sono convinti che basti acqui...
- Ci si può accontentare di bere un buon vino, e basta. Oppure si può scegliere di acquistare un’ottima bottiglia di vino e fare di tutto per berla nel miglior modo possibile, procurandosi tutti gli acc...
- Se quando si parla di vino, e in particolare si allude alla possibilità di abbinare una buona bottiglia con piatti e portate varie, i primi prodotti che vengono alla mente sono i vini rossi. Il vino r...
Andando nel dettaglio della scheda tecnica, e ricordando che la renana è – a causa della forma – conosciuta anche come flauto, scopriamo che mentre la base della bottiglia è poco pronunciata e il diametro del corpo è di soli 7,5 centimetri, il collo è lungo e la spalla addirittura assente. Come si evince dalla foto, infatti, la renana è una bottiglia contraddistinta dalla forma allungata e da un’altezza che non supera i 35 cm. Ha un cercine poco rilevato e nella tipologia classica non può contenere più di 750 millilitri di vino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO