Olivo Bianchera

L'olivo bianchera

La Bianchera è unan cultivar originaria del Friuli, e precisamente di San Dorlingo della Valle in provincia di Trieste. Questo albero è molto coriacea, chiaramente molto resistente al freddo e in particolare ai venti che nell'Istria sono rappresentati dalla terribile bora. L'albero ha una chioma densa, con rami dritti e mignole medie. Nella media anche il numero dei fiori. Le rese sono nella media nonostante alcune difficoltà nell'invaiatura. La maturazione dei frutti si presenta a dicembre. Buona la produzione di olio che si segnala intorno al 20%, quindi sopra la media.

bianchera

Le Fascine Olio Extravergine Di Oliva 100 % Italiano Latta Da 3 Litri Prodotto Da Olive Mono Cultivar Provenzali ( Peranzane )

Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,97€
(Risparmi 15,03€)


L'olio

L'olio è molto reputato, decisamente ricco di elementi e povero di acidità. Grande presenza di polifenoli che arricchiscono i sapori e gli aromi dell'olio, che ha profumi fruttati profondi e gusti amarognoli, sempre dovuti ai polifenoli con una splendida chiusura piccante. I gusti più marcati sono quelli del carciofo fresco e delle erbe. Questi aromi sembrano forniti in quanto loro caratteristica, dagli impollinatori Frantoio e Pendolino. Quando impollinati da altre cultivar come il Maurino o il Grignano infatti, le caratteristiche organolettiche dell'olio sono più delicate.


  • olivo Tra le piante da frutto del bacino del Mediterraneo l’olivo, scientificamente conosciuto con il nome di Olea Europaea, è sicuramente una di quelle più diffuse. In realtà l’olivo è molto coltivato anch...
  • olivo bonsai L’olivo bonsai si caratterizza per essere soprattutto utilizzato come pianta da esterni.Negli ultimi anni, però, si è diffusa anche la tradizione di portare piante come il castagno e il pesco all’in...
  • olivo concimazione La concimazione dell’olivo è una procedura di cui non si parla spesso, ma che ha un peso specifico notevole nella produzione dell’olio.infatti, come in ogni alta pianta da frutto, anche l’olivo ha l...
  • olivo innesto L'innesto olivo si caratterizza per garantire delle notevoli opportunità di attecchimento e, allo stesso tempo, un'ottima qualità di per quanto riguarda la produzione.La pianta di olivo non predilig...

1 foglio di adesivo di cristallo 3D stile tribale della Boemia raccolto a mano Gioielli per viso e occhi Adesivo per tatuaggio temporaneo con decorazione di palcoscenico sulla fronte-BL18

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€


Olivo Bianchera: La coltivazione

La cultivar Bianchera viene chiamata in Sloveno Belica veniva lasciata crescere verso l'alto in modo da coltivarla in associazione con la vite. Oggi questa pratica è stata abbandonata per delle potature atte a mantenere in ordine la chioma e mantenere la massima produttività. Le potature quindi tendono a fornire uno sfoltimento al centro in modo che l'esposizione solare sia migliore. Questa è molto importante a nord, cosi come il sistema dall'allevamento, molto dipendente dai venti di bora. La raccolta delle olive viene effettuata alla fine dell'autunno ed è rigorosamente manuale.

La maturazione tardiva fornisce uve verdi con invaiatura parziale. La cultivar chiaramente ha un ottimo comportamento con i venti salini del mare ma anche con il calcare. Stesso discorso per le potature drastiche e il freddo. Tra i parassiti sopporta bene la rogna e il ciclonio, però ha poca tolleranza alla tignola e alla mosca olearia. Sui terreni calcarei viene impollinato dal Leccino e Pendolino mentre su quelli poveri e ghiaiosi si usa il Grignano; per quelli freschi e fertili l'impollinatore ideale è il Maurino. Il Bianchera è la cultivar che forse è la migliore per rispondere al freddo del nord. Il clima in questa zona è infatti molto particolare, anche per la nota bora. Il Golfo di Trieste è infatti influenzato dai venti che provengono dai Balcani, molto freddi. Sono due in particolare gli anticicloni che annualmente influenzano il clima dell'area.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO