• L'olio extravergine d'oliva è il re tra tutti gli oli e l'Italia ne è il principale produttore, riconosciuto ed esaltato a livello mondiale. Numerose varietà di olio extravergine hanno ottenuto il marchio DOP e vengono esportate in numerosi Stati. Scopri con noi questo straordinario prodotto.
    • Chi dice Romagna dice Lambrusco! Ma questa non è la sola etichetta di questa straordinaria regione, nota per l'abbondanza della sua cucina. I colli emiliani sono ricchi di vitigni molto diversi tra loro e le loro uve danno vita a prodotti rinomati: Sangiovese, Trebbiano, Barbera e molti altri!
    • Il Vulture, il vulcano spento che domina il panorama della regione, da il nome ad uno dei principali vini rossi della Basilicata. Se parliamo di bianchi però un nome emerge sugli altri, si tratta del Matera. Scopri con noi le caratteristiche di questo prodotto di altissima qualità.
    • Ci sono molte leggende nate per spiegare l'origine dello champagne. Dalle più tradizionali alle più fantasiose, in questa sezione troverai queste ed altre curiosità, anche piccanti, legate al mondo dello champagne. Diventa un attento intenditore grazie ai nostri consigli.
    • Cos'è il Prosecco? Se vuoi conoscere la risposta a questa domanda e scoprire altre curiosità su questo rinomato spumante entra in questa sezione di olioevino.org e troverai preziosi approfondimenti sulle sue caratteristiche, varietà e sulle tecniche di degustazione.
    • Una delle fasi più importanti nella preparazione di un vino di qualità è la conservazione. La realizzazione di una cantina richiede molta cura ed attenzione, la temperatura giusta, il materiale delle botti, l'umidità dell'aria. La ricetta per un buon vino è molto più complessa di quanto si pensi!
    • Servire il vino è un'arte! Scegliere il giusto bicchiere, conservare il vino alla giusta temperatura, sapere quanto tempo prima aprire una bottiglia sono dettagli fondamentali che servono per riuscire ad esaltare tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto.
    • Dolcetto, Merlot, Nebbiolo, Negro Amaro: sono solo alcuni dei nomi di vitigni rossi presenti nelle varie regioni italiane! L'elenco è lunghissimo grazie alla straordinaria varietà morfologica e climatica del nostro territorio. Scoprili con noi: dai nomi più conosciuti a quelli più di nicchia
    • Vuoi sapere quanto pagare una buona bottiglia di Lugana? E quanto vale un Chianti riserva? Scopri il prezzo giusto per ogni tipo di vino, per fare una spesa cosciente e adatta alle tue tasche. Dai vini economici a quelli più prestigiosi.
    • In ogni bicchiere di vino è sempre racchiusa la sua storia fatta di tradizione e di cultura, fatta di clima e di terreno, fatta soprattutto di persone. In questa sezione un approfondimento sulla storia del vino italiano, con curiosità e segreti. Per rendere il vostro vino ancora più speciale!